OMAGGIO A DE FALLA
Sevilla Guitar Quartet
soprano:
Anna Ussardi
Il concerto è interamente dedicato a Manuel De Falla, il grande compositore spagnolo che, pur aprendosi alle tendenze moderniste e agli influssi francesi di compositori come Debussy e Ravel, seppe fondere questi nuovi linguaggi con la tradizione musicale spagnola.
La sua ricerca nelle radici popolari andaluse lo portarono ad approfondirne e riscoprirne i più autentici aspetti trasformandoli in linfa nuova per la sua musica.
Manuel De Falla scrisse un solo brano per chitarra Homanaje pour le Tombeau de Dedussy, anche se in tutta la sua produzione cameristica e orchestrale la chitarra è, in un certo senso, implicitamente evocata. La trascrizione di queste musiche per quartetto di chitarre, operata dai componenti del Sevilla Guitar Quartet, oltre che cogliere e ricreare l’aspetto idiomatico chitarristico di molti passi di queste partiture, ripropone, in un ambito più intimo, l’atmosfera sonora che ha ispirato i brani stessi.
Il concerto si apre con una suite di danze tratte dal balletto Il cappello ha tre punte scritte originariamente per orchestra. Il legame con il patrimonio iberico è evidente nella tipologia di danze scelte e dalla loro specifica caratterizzazione.
Le Siete canciones populares espanolas scritte per voce e pianoforte rappresentano ancora un esempio di come il materiale tratto dalla tradizione popolare sia stato reinterpretato con raffinatezza e genialità dall’artista.
Infine il concerto propone integralmente le musiche del balletto El amor brujo. Una voce recitante accompagna nella narrazione l’ascoltatore sottolineandone gli elementi di estremo contrasto in bilico tra amore e morte, terrore e serenità, stregoneria e fiducioso abbandono.
ECHI DI SPAGNA
Programma
Santiago de Murcia (1673-1739) Fandango
Boccherini (1743-1805) Introduzione e Fandango dal Quintetto n.4 G 448
Bizet (1838-1875) da Carmen Suite:
Aragonaise
Intermezzo
Seguidilla
Habanera
Les Toréadors
De Falla (1876-1946) El amor brujo:
Introduccion y escena
En la cueva – La noche
Cancion del amor dolido
Danza del terror
El circulo magico
A media noche
Danza ritual del fuego
Escena
Cancion del fuego fatuo
Pantomima
Danza del juego de amor
Las campanas del amanecer
Il concerto propone integralmente le musiche del balletto El amor brujo. Una voce recitante accompagna nella narrazione l’ascoltatore sottolineandone gli elementi di estremo contrasto in bilico tra amore e morte, terrore e serenità, stregoneria e fiducioso abbandono.